MSC Ascoli (Coppa Paolino Teodori)

Mod

Layouts

MSC Ascoli (Coppa Paolino Teodori), layout <default>

<Default> Layout

Ascoli Italy
Length: 5031 Run: clockwise Width: 6m Pitboxes: 60
Geotags: 42° 51′ 14″ N, 13° 35′ 03″ E
Tags: CIVM, Cronoscalata, Italia, Hillclimb, Ascoli, Paolino Teodori, MSC

Cenni Storici presi da:<br>www.gsacascoli.org<br><br>1962-1970<br>La gara conobbe la sua prima edizione nel 1962 ma occorre ricordare che gare automobilistiche di velocit&#224; su percorsi stradali erano state in precedenza organizzate dall&#39;Automobile Club di Ascoli Piceno, presente sul nostro territorio dal 1914 anno della sua fondazione. L&#39;attivit&#224; sportiva ebbe inizio negli anni 1930 e 1931 con la disputa del &quot;Circuito del Piceno&quot;, dall&#39;anno 1932 al 1936 con la &quot;Coppa d&#39;Ascoli&quot; e dall&#39;anno 1932 al 1938 con il &quot;Circuito delle Caldaie&quot;. Gli eventi bellici dell&#39;epoca non consentirono di organizzare manifestazioni sportive e solo dal 1947 si torn&#242; a gareggiare con il &quot;Circuito delle Zeppelle&quot; fino al 1950 e con il &quot;Circuito delle Caldaie&quot; dal 1951 al 1960.<br><br>Nel 1962 come detto, ebbe luogo la prima edizione della cronoscalata &quot;Ascoli - S. Marco&quot; valevole per la Coppa Italia e da allora fino ai giorni nostri si &#232; svolta senza soluzione di continuit&#224; grazie all&#39;impegno profuso dall&#39;Automobile Club di Ascoli Piceno ed in particolare per l&#39;amore che i presidenti Paolino Teodori, Serafino Panichi, Innocenzo Cenciarini, Emidio Cappelli e Elio Galanti hanno dimostrato per le competizioni automobilistiche.<br><br>Ricordiamo con piacere, che nel 1969 la corsa &quot;Ascoli - S. Marco&quot; assunse la denominazione di Coppa Paolino Teodori, nel ricordo dello stimatissimo presidente. La prima edizione aveva i nastri di partenza nell&#39;abitato della citt&#224; di Ascoli Piceno, dal Viale Marconi, come tutti gli appassionati ricorderanno, dove un folto pubblico si accalcava sui marciapiedi del viale per ammirare i bolidi che partivano per affrontare gli originari Km. 10,800.<br><br>1990-2000<br>Ultima e definitiva variante (1997) fu lo spostamento della partenza sul pianoro del Colle S. Marco con arrivo a S. Giacomo e disputa della gara in due manche con somma di tempi.<br><br>Questi cambiamenti hanno certamente modificato l&#39;approccio degli sportivi e del pubblico, basti pensare al ricordo di quanti assistevano alla corsa nei famosi primi tornanti della &quot;Ascoli - S. Marco&quot;, di quanti ammiravano le auto alla partenza ed erano l&#236; ad ascoltare il rombo dei motori, dei piloti che equiparavano la strada ad un circuito e l&#39;apprezzavano per questo. Ma come gi&#224; detto, la necessit&#224; di salvaguardare l&#39;incolumit&#224; del pubblico e dei piloti, le continue innovazioni tecniche delle auto e dei motori e l&#39;aumento delle velocit&#224; hanno consigliato di apportare le dovute e necessarie modifiche al tracciato. Va in ogni modo detto che il fascino della corsa e la sua validit&#224; tecnica sono rimaste del tutto immutate, poich&#233; ancora oggi la manifestazione trova un importante apprezzamento fra piloti, tecnici e pubblico partecipante.<br><br>La cronoscalata ha iniziato il suo cammino come manifestazione di Coppa Italia, successivamente &#232; stata titolata per il campionato Italiano ed Europeo di velocit&#224; in salita. Dopo aver attraversato negli anni ’90 un decennio difficile che ne ha messo in forse pi&#249; volte l’organizzazione e che ha portato alla perdita delle titolazioni, &#232; rientrata a pieno titolo nel &quot;gotha&quot; delle competizioni automobilistiche nazionali e scalando la graduatoria dei consensi europei ha conquistato nel 2008 la titolazione FIA per arrivare nel 2013, dopo un assenza durata 24 anni, a fregiarsi nuovamente del massimo riconoscimento continentale quale prova di Campionato Europeo della Montagna. Fa piacere ricordare, inoltre, che la nostra gara &#232; stata all&#39;avanguardia nel campo delle competizioni legate a tecnologie sperimentali, con l&#39;organizzazione nel 1992 della Coppa FIA, riservata a veicoli elettrosolari.<br><br>1970-1980<br>Nel corso degli anni la manifestazione ha dovuto subire vari cambiamenti , soprattutto per ragioni legate alla sicurezza dei piloti e del pubblico, perci&#242; inizialmente si stabil&#236; di spostare la partenza all&#39;imbocco di Via 3 Ottobre (Km. 10,600) e dal 1974 la partenza fu spostata oltre la Clinica S. Marco (Km. 10,200) con l&#39;eccezione del 1976 quando con l&#39;ottenimento della validit&#224; per il Campionato Europeo della Montagna si torn&#242; a partire dall&#39;imbocco di Via 3 Ottobre.<br><br>La crescente difficolt&#224; nell&#39;ottenimento dei permessi da parte della Commissione di Vigilanza fece nascere l&#39;idea di spostare tutto il percorso pi&#249; a monte; cos&#236; nel 1987 si decise di lasciare completamente l&#39;abitato della citt&#224; di Ascoli e spostare la linea di partenza nella frazione Piagge avanzando, inoltre, il traguardo in localit&#224; S. Giacomo per mantenere il minimo di 10 Km richiesto all&#39;epoca per manifestazioni internazionali.<br><br>Fino ad oggi<br>Per il Gruppo Sportivo Automobile Club Ascoli Piceno organizzare ogni anno la gara &#232; anche accogliere le richieste di giovani e meno giovani, della nostra citt&#224; e della provincia, appassionati dello sport automobilistico. Ricordiamo che la manifestazione sportiva &#232; seguita da circa 10 mila spettatori che si posizionano lungo tutto il percorso, godendo oltre ch&#233; dell&#39;evento sportivo anche degli splendidi scenari naturali offerti dal Colle S. Marco e dal Colle S. Giacomo.


Sessions

This layout has been used in 0 sessions.

Assetto Corsa Server Manager is free, open source software. We're really proud of it and we think it adds a lot of really exciting stuff to Assetto Corsa. It's improved the way we play and enjoy the game, and we hope that it has done for you too.

We have dedicated a lot of time towards the development of Server Manager, and it'd be great if you would consider supporting us. It helps us keep working on cool new features for Server Manager!

  • Rent a Server - always-online server hosting for Assetto Corsa - with Server Manager Premium (obviously!). We handle setup and updates so you can get on and race!
  • Go Premium - purchase Server Manager Premium. This is a one-off purchase. Server Manager Premium includes: Our new Custom Assetto Corsa Server, built from the ground up, Assetto Corsa Skill Ratings, our powerful Race Weekends feature, Driver Swaps, Multi-server support, Time Attack Events, Improved Live Timings, Lua Scripting Hooks and more! You will also receive premium versions of future Server Manager updates!